martedì 17 novembre 2009

Bibliografia dei dialetti del Veneto

AIS = K. Jaberg, 1. Jud, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Siidschweiz, Zofingen,
Ringier, 1928-1940 [rappresentazione cartografica delle varietà dialettali italiane].
Alinei M., Spogli elettronici dell’italiano delle origini e del duecento. I: Grafia 2: Prose veneziane. Ed.
A. Stussi, Bologna, Il Mulino, 1978.
Banchieri C., L'atteggiamento degli insegnanti nei confronti del dialetto, in Guida ai dialetti veneti
II, Padova, Cleup, 1980, pp. 179-185.
Banchieri C., Dialetto, cultura locale e atteggiamento degli insegnanti, in Veneto, elementi per un
'identità, a cura di G. Marcato, Padova, L’Albero, La Memoria, 1983, pp. 74-78.
Benincà P., Il clitico a nel dialetto padovano, in Scritti linguistici in onore di G.B. Pellegrini, Pisa,
Pacini, 1983, voI. I, pp. 25-35.
Benincà P., Vanelli L., Appunti di sintassi veneta, in Guida ai dialetti veneti IV, Padova,
Cleup, 1982, pp. 7-38.
Bernardi V., Abecedario dei villani. Un universo contadino veneto, Treviso, Altri segni, 1981
[modi di dire, proverbi e canzoni dell'area di Oderzo].
Boerio G., Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Cecchini, 1856 (rist. anast.: Firenze,
Giunti-Martello, 1983).
Bondardo M., Il dialetto veronese. Lineamenti di grammatica storica e descrittiva, Verona, Ed. di
‘Vita veronese’, 1972 Bondardo M., Dizionario etimologico del dialetto veronese,
Verona, 1986.Bonvesin de la Riva, Leopere volgari, a cura di G. Contini, Roma,
Soc. Fil. romana, tipo Cuggiani, 1941.
Bortolan D., Vocabolario del dialetto antico vicentino, Bologna, Forni, 1984 (rist. ed. di
Vicenza 1894).
Calmo A., Le lettere di messer Andrea Calmo riprodotte sulle stampe migliori, con introduzione e
illustrazioni di V. Rossi, Torino, Loescher, 1888.
Calmo A., Las Spagnolas, a cura di L. Lazzarini, Milano, Bompiani, 1978 Canepari L., I
suoni dialettali e il problema della loro trascrizione, in Guida ai dialetti veneri, Padova,
Cleup, 1979, pp. 45-82.

*
Questa bibliografia, che è sostanzialmente la bibliografia del volume Dialetti veneti.
Grammatica e storia, di Marcato – Ursini, è aggiornata all’anno 1998 [vedi anche
Appendice. Pubblicazioni correlate].
Canepari L., Cortelazzo M., Trascrizione pratica dei dialetti veneri, in Guida ai dialetti veneri II,
Padova, Cleup, 1980, pp. 187-189.
Canepari L., Lanza S., Morfosintassi chioggiotta, in Guida ai dialetti veneti VII, Padova, Cleup,
1985, pp. 55-63.
Canzone di Auliver = G.B. Pellegrini, La canzone di Auliver, in G.B. Pellegrini, Studi di
dialettologia e filologia veneta, Pisa, Pacini, 1977, 337-374 [databile al terzo decennio
del Trecento, mostra elementi dialettali caratterizzanti il veneto nord-orientale,
assieme ad elementi provenzali, francesi e francoitaliani, in un impasto tipico
della cultura veneta dell'epoca].
Caro = Disticha Catonis, in Segre C., Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino, Utet, 1980;
Renzi L., I primi volgarizzamenti: il Caro e il Panfilo del codice Saibante-Hamilton, in
Storia della cultura veneta, Vicenza, Pozza, 1976-86, voI. I, pp. 629-632
[volgarizzamento duecentesco di un testo moraleggiante latino di larga
circolazione, la cui qualità linguistica è stata individuata come veneziana, anche
se non mancano esempi di ibridismo linguistico, ascrivibili alla cultura letteraria
dell’epoca].
Cavassico = V. Cian, C. Salvioni, Le rime di Bartolomeo Cavassico, notaio bellunese della prima
metà del secolo XVI, introduzione e note di V. Cian, illustrazioni linguistiche di C.
Salvioni, Bologna, Romagnoli, 1893 [Sono tra i pochi documenti linguistici della
fase antica del bellunese].
Cecchinel , Al tràgol jért, Pederobba (TV), ed. Isco, 1988.
Cocco L.G., Le tradizioni popolari di Faedo di Monte di Malo, Tesi di laurea, Università di
Padova (rel. Marisa Milani), a.a. 1972-73.
CoItro D., Paese perduto. La cultura dei contadini veneri (4 voll.), Verona, Bertani, 1975-78.
Coltro D., Stalle e piazze. El filò, il teatro di paese e di parrocchia, Verona, Bertani, 1979.
Coltro D., Dalla magia alla medicina contadina e popolare, Firenze, Sansoni, 1983.
Coltro D., Fole lilole. Fiabe della tradizione orale veronese, Venezia, Marsilio, 1991.
Coltro D., Santi e contadini: lunario della tradizione orale veneta, Verona, Cierre, 1994.
Coltro D., Parole perdute: il parlar figurato nella tradizione orale veneta, Verona, Cierre, 1995.
Corrà L, Tradizione e innovazione nel dialetto di Vidor e Colbertaldo, in AA.VV., Due villaggi
della collina trevigiana Vidor e Colbertaldo, voI. IV, Vidor, 1989, pp. 341-355.
Cortelazzo M., Arabismi di Pisa e arabismi di Venezia, in Lingua nostra 18 (1957), pp. 95-97.
Cortelazzo M., Avviamento critico alla studio della dialettologia italiana. I. Problemi e metodi,
Pisa, Pacini, 1969.
Cortelazzo M., L'influsso linguistico greco a Venezia, Bologna, Patron, 1970.
Cortelazzo M., I dialetti e la dialettologia in Italia, Tübingen, Narr, 1980.
Cortelazzo M., Esperienze ed esperimenti plurilinguistici, in Storia della cultura veneta. Dal primo
Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza, Neri Pozza, 1980, pp.183-213.
Cortelazzo M., Gli slavismi nel Veneto, in: Id., Venezia, il Levante e il mare, Pisa, Pacini,
1989, pp. 349-360.
Cortelazzo M., Parole venete, Vicenza, Neri Pozza, 1994.
Cortelazzo M.A., Nomi propri. Bibliografia veneta, Padova, Cleup, 1981.
Cortelazzo M.A., Contatti linguistici. Bibliografia veneta, Battaglia Terme, La Galiverna,
1983.
Cortelazzo M.A., Dall’abate Cesari a Tullio De Mauro. Il dialetto nei libri per le scuole venete, in
Guida ai dialetti veneti V, Padova, Cleup, 1983, pp. 85-122.
Cortelazzo M.A., Dialetto e scuola nel Veneto: la lezione del passato, in Veneto: scuola, a cura di
G. Marcato, Padova, L’Albero La Memoria, 1984, pp. 38-40.
Cortelazzo M.A., Grammatica veneta. Bibliografia, Battaglia Terme, La Galiverna, 1984.
Cortelazzo M.A., Vocabolari veneti, Battaglia Terme, La Galiverna, 1985.
Cunial D., Il dialetto e le tradizioni in M. Pavan (ed.), La Valcavasia. Comunità montana del
Grappa, 1983.
Duranti A., Superficialmente profondi versus profondamente superficiali, in F. Albano Leoni,
M.R. Pigliasco (edd.), La grammatica. Aspetti teorici e didattici. Roma, Bulzoni, 1979,
pp. 39-49.
Egloga di Morel = G.B. Pellegrini, Egloga pastorale di Morel. Testo veneto della fine del secolo
XVI, in G.B. Pellegrini, Studi di dialettologia e filologia veneta, Pisa, Pacini, 1977, pp.
375-442.
Fava E., Sulla pertinenza della pragmatica nell’analisi grammaticale: un esempio della cosiddetta
coniugazione interrogativa nel dialetto alto-vicentino, in Omaggio a G. Folena, Padova,
Editoriale Progetto, 1993, pp. 309-331.
Folena G., Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni, Roma, Istituto della Enciclopedia
Italiana, 1993.
Frammento Papafava, in G. Contini (a cura di), Poeti del Duecento, Milano-Napoli, Ricciardi,
1960, voI. I, 803-809 [frammento di un poemetto, detto anche Lamento della
sposa padovana, la cui collocazione linguistica è in area padovana o meglio,
secondo alcuni, ascrivibile ad una koiné di terraferma].
Giacomino da Verona = in Contini G. (a cura di), Poeti del Duecento, Milano-Napoli,
Ricciardi, 1960, voI. I, pp. 625-652 [testo del Duecento in cui è usato un volgare
con caratteristiche chiaramente veronesi].
Guida ai dialetti veneti I-XV, a cura di M. Corte1azzo, Padova, C1eup, 1979-1993.
Hall R.A. Jr., Bibliografia della linguistica italiana, Firenze. Sansoni, 1958 (successivi
aggiornamenti: Firenze, Sansoni, 1969; Pisa, Giardini, 1980; Pisa, Giardini, 1988)
[documenta gli studi sulla linguistica italiana fino al 1986].
Herman J., Sur quelques aspects du latin mérovingien: Langue écrite et langue parlée. in M. Iliescu,
W. Marxgut. Latin vulgaire - latin tardif III , Tübingen, Niemeyer, 1992, pp. 173-
186.
Hornung M., Pladner Wörterbuch / Glossario sappadino, Wien, Praesens, 1995.
Jaberg K., Considérations sur quelques caractères généraux du romanche in Mélanges de linguistique
offerts a Charles Bally, Genève, Librairie de l’Université, 1939, pp. 283-292.
Lepschy G.C., Morfologia veneziana, in Saggi di linguistica italiana, Bologna, Il Mulino, 1978.
Lepschy G.C., Clitici veneziani, in Linguistica e dialettologia veneta: studi offerti a M Cortelazzo
dai colleghi stranieri, Tübingen, Narr, 1983, pp. 71-77.
Lepschy G.C., Costruzioni impersonali con se in veneziano, in Guida ai dialetti veneti VI,
Padova, Cleup, 1984.
Levi U., Monumenti del dialetto di Chioggia, Venezia, Visentini, 1901.
Lio Mazor = U. Levi, I monumenti del dialetto di Lio Mazor, Venezia, Visentini, 1904
[trascrizioni di atti giuridici (1312-1319) del Podestàdell'isola veneziana, in cui
sono mantenute alcune delle caratteristiche del parlato del tempo].
Lovarini E., Antichi testi di letteratura pavana, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1894.
Mafera G., Profilo fonetico-morfologico dei dialetti da Venezia a Belluno, in Italia Dialettale 22
(1958), pp. 131-184.
Marcato C., Forme verbali bicomposte («surcomposées») nelle parlate del Veneto, in Guida ai dialetti
veneti VIII, Padova, Cleup, 1986, pp. 45-60.
Marcato C., Appunti sulla suffissazione nominale nel Veneto, in Guida ai dialetti veneti XII,
Padova, Cleup, 1990, pp. 85-105.
Marcato G., Dialetto e società in un microcosmo sociale: Mirano, in Dal dialetto alla lingua, Pisa,
Pacini, 1974, pp. 97-110.
Marcato G., Alcune premesse di metodo per affrontare la tematica del dialetto come fatto culturale, in
Guida ai dialetti veneti I, Padova, Cleup, 1979, pp. 234-254.
Marcato G., Il dialetto, un problema sociale e politico, in Schema 5 (1980), pp. 123-128.
Marcato G., Esse come carega, in AA.VV., I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte ali
'italiano, Roma, Bulzoni, 1980 pp. 255-265
Marcato G., Le parole morte. Il rischio della distorsione ideologica nella presentazione di materiali
dialettali, in Partecipazione e ricerca nellacultura locale, Padova, L’Albero, La Memoria,
(1980), pp. 27-40.
Marcato G., Il significato dell’attuale recupero dialettale nel panorama culturale veneto, in Guida ai
dialetti veneti II, Padova, Cleup, 1980, pp. 9-25.
Marcato G., Il veneziano, lingua o dialetto, in Quaderni di sociologia della comunicazione 7 (1980),
pp. 91-123.
Marcato G., Dialetto e società nel Veneto, in Guida ai dialetti veneti IIl, Padova, Cleup, 1981,
pp. 49-59.
Marcato G., Parlarveneto, Firenze, Il Riccio, 1981. Nuova edizione, Padova, Unipress,
2004.
Marcato G., Il vocabolario dialettale, eutanasia di una lingua, in AA.VV., Etimologia e lessico
dialettale, Pisa, Pacini, 1981, pp. 49-59.
Marcato G., Il veneto nel Veneto, in P.E. Balboni (ed.), Lingua – Cultura - Partecipazione,
Venezia, Ciedart, 1982, pp. 36-40.
Marcato G., Identità linguistico culturale del Veneto, in Veneto. Elementi per una identità,
Padova, L’Albero, La Memoria, 1983, pp. 35-45.
Marcato G., Individualità linguistica e socioeconomica del Veneto, in Scritti linguistici in onore di
G.B. Pellegrini, Pisa, Pacini, 1983, pp. 93-100.
Marcato G., Portogruaro e Belluno ci interrogano sulla loro lingua. Perché? in Veneto. Connessioni
culturali, Padova, L’Albero, La Memoria, 1983, pp. 79-81
Marcato G., Dialetto e cultura popolare, in Culture locali. Significato, Prospettive, Legislazione,
Padova, L’Albero, La Memoria, 1984, pp. 51-54.
Marcato G., Educazione linguistica e modello di comunicazione, in G. Mazzotti (ed.), Verso
un’educazione interlinguistica e transculturale, Milano, Marzorati, 1984, pp. 183-185.
Marcato G., Il lessico dialettale fra tradizione ed innovazione in Guida ai dialetti veneti VI,
Padova, Cleup, 1984, pp. 99-120.
Marcato G., Scuola, comunicazione, società, in Veneto. Scuola, Padova, L’Albero, La
Memoria, 1984, pp. 25-35.
Marcato G., Un bel tacer non fu mai scritto. Controllo metodologico della cultura ufficiale
sull’oralità, fatto di cultura popolare, in AA.VV., Il dialetto dall’oralità alla scrittura, Pisa,
Pacini, 1984, pp.51-58.
Marcato G., Italiano parlato,comunicazione di base e oralità, in G. Holtus, E. Radtke (edd.),
Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Narr, 1985, pp. 24-41
Marcato G., La retrocomunicazione come fattore determinante nella forma del messaggio orale, in
Sintassi e morfologia della lingua italiana d'uso, Roma, Bulzoni, 1985, pp. 135-140.
Marcato G., Perché interessa il dialetto? Risultati di una ricerca, in Guida ai dialetti veneti VIII,
Padova, Cleup, 1986, pp. 155-201.
Marcato G., Una grammatica dei dialetti veneti?, in Guida di dialetti veneti X, Padova, Cleup,
1988, pp. 85-93.
Marcato G., Maestri, alunni e libri di scuola nel Veneto dal Medioevo alla dominazione asburgica,
in Guida ai dialetti veneti Xl, Padova, Cleup,1989, pp. 71-95.
Marcato G., Dicesi di donna. Lessico femminile nel dizionario veneziano di Giuseppe Boerio, in
G.L. Borgato, A. Zamboni (edd.), Dialettologia e varia linguistica per M. Cortelazzo,
Padova, Unipress, 1989, pp. 187-205.
Marcato G., La fatica della scuola, in AA.VV., Arti e mestieri tradizionali. Cultura popolare del
Veneto, Milano, Pizzi, 1989, pp. 167-187.
Marcato G., Oralità e scrittura nella dialettologia italiana, in G. Holtus, M. Metzeltin, M.
Pfister, La dialettologia italiana oggi. Studi offerti a Manlio Cortelazzo, Tübingen, Narr,
1989, pp. 123-139.
Marcato G., Vita a Venezia nel Cinquecento, in AA.VV., Arti e mestieri tradizionali. Cultura
popolare del Veneto, Milano, Pizzi, 1989, pp. 69-93.
Marcato G., Italiano d.o.c. Sagra delle etichette o categorizzazione linguistica?, in M.A.
Cortelazzo, A.M. Mioni (edd.), L’italiano regionale, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 79-
87.
Marcato G., Paesaggio linguistico veneto, in AA.VV., L’ambiente e il paesaggio. Cultura popolare
del Veneto, Milano, Pizzi, 1990, pp. 174-205.
Marcato G., La realtà dei dialetti nel tempo: usi e funzioni. l generi letterari, in Vecio Parlar. Atti
del convegno sui dialetti del Veneto, Venezia-Mestre, Ed. La Press, 1990, pp. 13-24.
Marcato G., La cucina povera, in AA.VV., La terra e le attività agricole. Cultura popolare del
Veneto, Milano, Pizzi, 1991, pp. 167-195.
Marcato G., Oralità e cultura contadina nel Veneto, in AA.VV., La terra e le attività agricole,
Cultura popolare del Veneto, Milano, Pizzi, 1991, pp. 197-219.
Marcato G., Il parlato come costrutto mediatore tra dialetto ed italiano, in Fra dialetto e lingua
nazionale. Realtà e prospettive. Atti del XVIII Convegno di Studi dialettali italiani,
Padova, U nipress, 1991, pp. 179-210.
Marcato G., Considerazioni sui dialetti dell’area plavense, in La Piave Il, a cura di G.L. Secco,
Belluno, Belumat ed., 1992, pp. 21-23.
Marcato G., Una tradizione multietnica, in AA.VV., Le relazioni sociali. Cultura popolare del
Veneto, Milano, Pizzi, 1992, pp. 215-238 Marcato G., Una vita tra mare e laguna:
comunità di pescatori fra '300 e '800, in AA.VV., La civiltà delle acque. Cultura popolare
del Veneto, Milano, Pizzi, 1993, pp. 169-193.
Marcato G., L'uso linguistico tra la doppia polarità del modello scritto e del modello parlato: analisi
dei verbali di una Società Operaia di Mutuo Soccorso nel Veneto del Novecento, in E.Banfi
et al. (edd.), Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi, Tiibingen, Niemeyer,
1995, pp. 229-245.
Marcato G. (ed.), l dialetti e il mare, Padova, Unipress, 1997.
Marcato G.,Il valore dei proverbi nella tradizione orale italiana, in Proverbi e stagioni, Rezzara
ed., Vicenza, 1997, pp. 9-16.
Marcato G. et al., Dialetto e cultura, in Guida ai dialetti veneti l, Padova, Cleup, 1979, pp.
233-309.
Marcato G. et al., Dialetti del Veneto. Ricerche. in Culture locali. Significato, Prospettive,
Legislazione, Padova, L’Albero, La Memoria, 1984, pp. 95-115.
Marcato G., Abdallah Albert A., A proposito di madresìa. Una presenza lessicale originale nel
litorale veneziano, in G. Marcato (ed.), I dialetti e il mare, Padova, Unipress, 1997,
pp. 357-367.
Marcato G., Cortelazzo M., Bibliografia essenziale della dialettologia veneta, in Guida ai dialetti
veneti II, Padova, Cleup, 1980, pp. 191-203.
Marcato G., Politi A., Una ricerca per chi? Questioni di metodo, in Partecipazione e ricerca nella
cultura locale, Padova, L’Albero, La Memoria, 1980, pp. 17-26.
Marcato G., Ursini F., Per una metodologia della ricerca sulla lingua orale, Padova, Cleup,
1983.
Marcato G., Ursini F., Connotazione linguistica e tecnica del differenziale semantico, in R.
Sandron (ed.), L'area portogruarese tra Veneto e Friulano, Portogruaro, Comune ed.,
1984, pp. 54-100.
Marcato G., Ursini F., Contadini ’so dai ponti. Mirano nel suo dialetto, Mirano, Comune di
Mirano ed., 1986.
Marcato G., Ursini F., Dimensione fonetica nel cambio linguistico, in Scritti in onore di L. Croatto,
Centro di Studio per le Ricerche di Fonetica del CNR, Padova, 1990, pp. 167-
178.
Marcato G., Ursini F., Po1iti A., Dialetto e italiano. Status socio-economico e percezione sociale
del fenomeno linguistico, Pisa, Pacini, 1974.
Marcato G., Ursini F., Politi A., Modellamento sociale e linguistico. Il dialetto nella realtà
contadina d’oggi, in R. Simone, G. Ruggiero (edd.), Aspetti sociolinguistici dell’Italia
contemporanea, Roma, Bu1zoni, 1977, pp. 305-328.
Martello E., Dizionario della lingua cimbra, Vicenza, s.d..
Mazzucchi P., Dizionario polesano-italiano, Rovigo, tipo Sociale, 1907 Meneghello L, Pomo
Pero. Paralipomeni d'un libro di famiglia, Milano, Rizzo1i,1974.
Meneghello L, Bau - sète, Milano, Rizzo1i, 1988.
Meneghello L, Maredé, maredé...: sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina, Milano,
Rizzo1i, 1992.
Mig1iorini B., Folena G., Testi non toscani del Trecento, Modena, Ed. tipo modenese, 1952.
Mig1iorini B., Folena G., Testi non toscani del Quattrocento, Modena, Ed. tipo modenese,
1953.
Mig1iorini B., Pellegrini G.B., Dizionario del feltrino rustico, Padova, Liviana,1971.
Monaci E., Crestomazia italiana dei primi secoli con prospetto grammaticale e glossario, Città di
Castello, Lapi, 1912.
Naccari R., Bosco10 G., Vocabolario del dialetto chioggiotto, Chioggia, Charis, 1982.
Nazari G., Parallelo fra il dialetto bellunese rustico e la lingua italiana. Saggio di un metodo
d’insegnare la lingua per mezzo dei dialetti nelle scuole elementari d’Italia, Belluno, tipo
Tissi, 1873.
Nazari G., Dizionario veneziano-italiano e regole di grammatica, Belluno, 1876 (rist. anast.:
Bologna, Forni, 1986).
Nazari G., Dizionario vicentino-italiano e regole di grammatica ad uso delle scuole elementari di
Vicenza, Oderzo, tipo Bianchi, 1876.
Nazari G., Dizionario bellunese-italiano e osservazioni di grammatica ad uso delle scuole elementari
di Belluno, Oderzo, tipo Bianchi, 1884.
Nersessian (Der) Nersess, Due antiche edizioni armene di Venezia, in Armeni, ebrei, greci
stampatori a Venezia, Venezia, 1989, pp. 39-48 Ninni A.P., Materiali per un
vocabolario della lingua rusticana del contado di Treviso, Venezia, tipo Longhi e
Montanari, 1891.
Ninni A.P., Scritti dialettologici e folkloristici veneti, Bologna, Forni, 1964-65 (rist. anast.:
Venezia 1889-1891).
Olivieri D., Toponomastica veneta, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale,
1961.
Olivieri D., I cognomi della Venezia Euganea, Genéve, Olschki, 1924, pp. 117-272.
Pajello L, Dizionario vicentino-italiano, Vicenza, Brunello e Pastorio, 1896.
Pallabazzer V., Lingua e cultura ladina: lessico e onomastica di Laste, Rocca Pietore, Colle S.
Lucia, Selva di Cadore, Alleghe, Belluno, Istituto bell. di ricerche sociali e culturali,
s.d..
Panfilo = in C. Segre (a cura di), Volgarizzamenti del Due e Trecento, Torino, UTET, 1980;
H. Haller, Il Panfilo veneziano. Edizione critica con introduzione e glossario,
Firenze, Olschki, 1982 [breviario erotico ovidiano, volgarizzato nel XIII sec., di
localizzazione veneziana, anche se la presenza di alcuni fenomeni dell’entroterra
favorisce l'ipotesi di una koiné di tradizione letteraria].
Papanti G., I parlari italiani in Certaldo, Livorno, Vigo, 1875 (rist. anast.: Bologna, Forni,
1972) [traduzioni della novella IX della I giornata del Decamerone nei dialetti
italiani].
Patriarchi G., Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani, Padova,
tipo del Seminario, 1821.
Patuzzi G.L, Bolognini G. e A., Piccolo dizionario del dialetto moderno della città di Verona,
Verona, tipo Franchini, 1900.
Pellegrini G.B., Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’Italia, Brescia,
Paideia, 1972.
Pellegrini G.B., L’individualità storico-linguistica della regione veneta, in Id., Studi di dialettologia e
filologia veneta, Pisa, Pacini, 1977, pp. 11-31.
Pellegrini G.B., Carta dei dialetti d'Italia, Pisa, Pacini, 1980.
Pellegrini G.B., Schizzo fonetico dei dialetti agordini. Contributo alla conoscenza di dialetti di
transizione fra il ladino dolomitico atesino e veneto, Venezia, Tip. Ferrari, 1955.
Perco D., Favole del feltrino, Belluno, Nuovi sentieri, 1981.
Poggi Salani T., Riflessioni sul trascrivere, in Rivista italiana di dialettologia 5-6 (1981-82), pp.
61-66.
Prati A., Etimologie venete, Venezia-Roma, Ist. per la Collab. Cultur., 1968.
Proverbia = Proverbia quae dicuntur super natura feminarum, in G. Contini (a cura di), Poeti del
Duecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, I, 521-555 [è il più antico testo volgare
che si può ascrivere con una certa probabilità a Venezia; in quartine monorime
di alessandrini, propone temi della tradizione misogina, aggiungendo aneddoti
scandalosi di storia contemporanea databili tra il 1152 e il 1160].
Rohlfs G., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-69
[l’ordinamento degli argomenti nei tre volumi (Fonetica, Morfologia. Sintassi e
formazione delle parole) risponde ai criteri dalla metodologia storico-comparativa,
con ampie integrazioni derivanti dalle analisi geolinguistiche (vedi AIS). La
descrizione è condotta per singoli fenomeni classificati sulla base della matrice
neolatina].
Rossi G.B., Vocabolario dei dialetti ladini e ladino-veneti dell'Agordino, Belluno, Istituto
bellunese di ricerche sociali e culturali, 1992.
Ruzzante, Teatro, Torino, Einaudi, 1967.
Salvioni c., Versioni venete, trentine e ladino-centrali della Parabola del Figliuol Prodigo tratte dalle
carte Biondelli, Padova, Accademia, 1913.
Secco G.L., Blasoni popolari del Veneto nordorientale, Belluno, Belumat Ed., 1979.
Secco G.L., Storie de la nona, Belumat Ed., 1979.
Serapiom = G. Ineichen (a cura di), Ellibro agregà de Serapiom, volgarizzamento di Frater
Jacobus Philipus de Padua, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione
culturale, 1962-66 [detto anche Erbario Carrarese, è opera dell’eremitano Jacopo
Filippo da Padova della fine del XIV secolo].
Stussi = A. Stussi, Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa, Nistri- Lischi,
1965.
Tagliavini C., Il dialetto del Comelico, rist. anast. Dell’edizione del 1926 con correzioni ed
aggiunte, Comunità montana del Comelico e Sappada, 1988.
Tagliavini C., Nuovi contributi alla conoscenza del dialetto del Comelico, rist. anast.
Dell’edizione del 1942-44, Comunità montana del Comelico e Sappada, 1988.
Tagliavini C., Il dialetto del Livinallongo. Saggio lessicale, Bolzano, Istituto di studi per l’Alto
Adige, 1934.
Tekavčić P., Grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 1972 [il fuoco della
trattazione è la lingua letteraria, ma non mancano indicazioni relative a fatti
dialettali, interpretati in base al metodo strutturalista].
Tenzone dialettale = M. Corti, Una tenzone poetica del secolo XIV in veneziano, padovano e
trevisano, in V. Branca, G. Padoan (a cura di), Dante e la cultura veneta, Firenze,
Olschki, 1966, pp. 129-142; Brugnolo F., La tenzone tridialettale del Canzoniere
Colombino di Nicolòde' Rossi. Appunti di lettura, in Quaderni veneti, 3 (1986), pp. 41-84
[tre sonetti che evocano una tenzone, quasi certamente fittizia, fra poeti, ognuno
dei quali caratterizza, con una alta concentrazione di caratteri tipici, una varietà
veneta (padovano, trevigiano e veneziano)].
Tomasi G., Dizionario del dialetto di Revine, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e
culturali, 1992 (Il ed. ampliata di: Dizionario del dialetto bellunese arcaico, 1983).
Tommasoni P., Per una storia dell’antico trevisano, in Studi di grammatica italiana 3 (1973), pp.
155-206.
Trumper J., Il gruppo dialettale padovano-polesano. La sua unità, le sue ramificazioni, Padova,
Rebellato, 1972.
Trumper J., Vigolo M.T., Il Veneto Centrale. Problemi di classificazione dialettale e di fitonimia,
Padova, Centro di Studio per la Dialettologia Italiana del CNR, 1995.
Tuttle E.F., Un mutamento linguistico e il suo inverso: l’apocope nell’Alto Veneto, in Rivista
Italiana di Dialettologia 5 (1981-82), pp. 15-35.
Tuttle E.F., Snaturalité e la s- iniziale pavana: considerazione storica e stlistica, in Studi
Mediolatini e Volgari 28 (1981), pp. 103-118.
Tuttle E.F., Le interdentali venete nella storia delle sibilanti romanze occidentali, in Guida ai dialetti
veneti VII (1985), pp. 7-43.
Ursini F., Ricerche sul dialetto. Schede per la raccolta e la elaborazione dei dati, in Partecipazione e
ricerca nella cultura locale, Padova, L’Albero, La Memoria, 1980, pp. 169-177.
Ursini F., Per uno studio del dialetto come lingua orale. Problemi di metodo, in Il dialetto dall’oralità
alla scrittura. Atti del XIII Convegno per gli Studi Dialettali italiani, Pisa, Pacini,
1984, pp. 65-73.
Ursini F., Sedimentazioni culturali sulle coste orientali dell’Adriatico: il lessico veneto-dalmata del
Novecento, in Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria 15 (1987), pp. 20-
179.
Ursini F.; Varietà venete in Friuli-Venezia Giulia, in G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt
(edd.), Lexikon der Romanistischen Linguistik, voI. 4, Tübingen, Niemeyer, 1988,
pp. 538-550.
Ursini F., Il veneziano oltremare, in Arti e mestieri tradizionali, a cura di M. Cortelazzo,
Cinisello Balsamo (MI), Pizzi, 1989, pp. 210-233.
Ursini F., Lessico dialettale tra regolarità alternative, in Fra dialetto e lingua nazionale. Atti del
XVIII Convegno di Studi Dialettali Italiani, Padova, Unipress, 1991, pp. 313-
323.
Ursini F., Figure sociali nel mondo popolare, in Cultura popolare del Veneto. Le relazioni sociali, a
cura di M. Cortelazzo, Cinisello Balsamo (MI), Pizzi, 1992, pp. 9-23.
Venturi A.G., Saggio di un dizionario veronese italiano, Verona, Moroni, 1800.
Vigolo M.T., Ricerche lessicali sul dialetto dell’Alto Vicentino, Tübingen, Niemeyer, 1992.
Villabruna = G.B. Pellegrini, La ‘lingua rustega feltrina’ in Vittore Villabruna (sec.xVIII), in
Medioevo e rinascimento veneto con altri studi in onore di L. Lazzarini, Padova,
Antenore, 1979, vol. II, pp. 307-325.
Vulpe M., Syntaxe du dialecte et syntaxe de la langue parlée, in La Ricerca Dialettale m,. Pisa,
Pacini, 1981, pp. 35-48.
Zamboni A., Veneto, Pisa, Pacini, 1974.
Zamboni A., Gli anglicismi nei dialetti italiani, in Elementi stranieri nei dialetti italiani. Atti del
XIV Convegno del Centro di Studio per la Dialettologia Italiana, Pisa, Pacini,
1988, pp. 79-125.
Zanette E., Dizionario del dialetto di Vittorio Veneto, Treviso, Longo e Zoppelli, 1955 (2a
ed: Vittorio Veneto, De Bastiani, 1980).
Zanzotto A., Allucinazioni dialettali, in Veneto. Connessioni Culturali, a cura di G. Marcato,
Padova, L'Albero, La Memoria, 1983, pp. 13-14.
Zanzotto A., Filò, Venezia, ed. Ruzante, 1976.
Zibaldone da Canal = A. Stussi, Lo Zibaldone da Canal, manoscritto mercantile del secolo XIV,
Venezia, Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia,
1967.
Zolli P., La «Raccolta de’ proverbii, detti sentenze, parole e frasi veneziane» di F.Z Muazzo, in
Studi veneziani II (1969), pp. 537-582.
Zolli P., L’influsso francese sul veneziano del XVIII secolo, Venezia, Istituto veneto di
Scienze, Lettere ed Arti, 1971.
Zolli P., Riflessi linguistici della dominazione austriaca a Venezia, in Scritti linguistici in onore di
G.B. Pellegrini, risa, Pacini, 1983, pp. 209-226.
Zolli P., Le parole straniere (2a ed. a cura di F. Ursini), Bologna, 1991.


(A cura del Consiglio della Regione Veneto)