martedì 20 gennaio 2009

Racconti nella parlata veneta di Marano Lagunare

PASQUA DE SESSANTA ANI FA




Gera un Sabo Santo e se vigniva a casa co le barche bele pulìe, e se vogheva forte par no perde el Gloria e anca par bagnasse i oci; l'aria la gera profumada de aleghe, piene de oxigeno, pa'l palmo ogni tanto se vedeva le prime sisìle che le riveva stanche, ogni tanto qualche pavègia sbruntàda dal vento l'andeva a riposà sui fiuri; in te'l siél se sintiva l'alegro canto de le lòdole che le ringrassieva el Signor volando senpre più in delto. "Pasqua, vogia o no vogia la vien co la fogia", cussì ne conteva i nostri veci e nantre, prima de mete i pìe par tera, par ringrassià el Signor par tanta salute che 'l ne ga dò in te la prima stagion de l'ano, se andeva pa'i àlziri a ciò i primi fiuri bianchi e faghe un bel masso e portaghelo a la mama, ela lo ganbieva con tanti basi e con vuvi coti de duti i culuri, par 'ndà in te'l indoman in piassa a ziogà co 'na mesa palànca.
A Pasqua le mame le ne conteva la Passión de Cristo e dopo scalsi se andéva par la strada tirando le caéne del fughér par lustrale ma, anca, par ciapasse qualche palanca in più de la paga e fa ben la festa.
Le mame le ne diseva ancora: vìssere de le me vìssere, no ste andà pa'le strade descalsi, che podè ciapà qualche malan e po biniditi fantulini xe ancora fresculìn, e pronto el nono el diseva: "Xe marso, chi no ga scarpe el po andà scalso", e nantre via de corsa tirando la corda con tacàe le caéne. Gera tanto bel anca el Venere Santo. A la sera dopo la predica de la Passión, quando che se conpagneva le prossessión pa'le vie iluminàe, ricordo ancora i bei altarini co la crose bianca e l'agnelìn che 'l ciameva só mare povareto, el gera pien de paura par i rumuri dei raculùni, de le ràcole e dei batitàcoli e lu no 'l podeva mòvese de l'altarìn, parchè el gera ligò e alora i fioi pìculi i vignìva in cusìna con le só mare par tocàlo e caressàlo.
A Pasqua, 'na volta dopo la Messa de le nove se andéva in ostarìa o da la "Binte" o da la "Ridischina" e se magnéva i bisàti friti con vin bianco e pan de quel bón e, cussì, se andéva presto in glòria.

Domenico Tempo, 1980, Marano Lagunare



Era un Sabato Santo e si ritornava a casa con le barche belle pulite, e si remava forte per non perdersi il Gloria ed anche per potersi bagnare gli occhi; l'aria odorava d'alghe, piene d'ossigeno, ogni tanto si vedevano le prime rondini che arrivavano stanche, ogni tanto qualche farfalla sospinta dal vento andava a riposarsi sui fiori; nel cielo si udiva allegro il canto delle allodole che ringraziavano il Signore volando sempre più in alto. "Pasqua, voglia o non voglia arriva con la foglia", così ci raccontavano i nostri vecchi e noi, prima di posare i piedi a terra, per ringraziare il Signore per tutta la salute che ci aveva dato nella prima stagione dell'anno, andavamo lungo gli argini a prendere i primi fiori bianchi per farne un bel mazzo e portarlo alla mamma: lei ricambiava con tanti baci e uova sode dipinte con tanti colori diversi, per andare all'indomani in piazza a giocare con un mezzo soldino.
A Pasqua le mamme ci raccontavano la storia della Passione di Cristo e poi, scalzi, andavamo per le strade trascinando le catene del focolare per pulirle dalla caligine ma, anche, per avere qualche soldino in più di paga per passare bene quei giorni di festa.
Le mamme ci dicevano ancora: creature, non andate per le strade scalzi, che rischiate di farvi male e poi, bambini cari, fuori fa ancora fresco; allora pronto il nonno gli rispondeva: "È marzo, chi non ha scarpe vada scalzo", e noi via di corsa tirando la corda a cui erano attaccate le catene. Era bellissimo anche il Venerdì Santo.
Alla sera dopo la predica sulla Passione, quando si seguiva le processioni lungo le vie illuminate, ricordo ancora i bei altarini con la croce bianca e l'agnellino che chiamava sua madre, poverino; era pieno di paura sentendo il frastuono delle raganelle di legno mentre lui non poteva muoversi dall'altarino, perché legato, e allora i bambini più piccoli venivano in cucina con le loro madri per toccarlo ed accarezzarlo.
A Pasqua, un tempo dopo la Messa delle nove si andava in osteria o dalla "Binte" o dalla "Ridischina" e si mangiavano le anguille fritte con il vino bianco di quello buono e così, ben presto, eravamo tutti allegri.




in http://www.bassafriulana.org/cultura/ass-culturali/ad_undecimum/annuari/annuario05/testipdf/La%20storia%20de%20na%20pessivendola.pdf.

La storia de ‘na pessivendola


Quando le gera ancora in vita go racolto diverse storie da le pessivendole de
‘na volta che volentieri le se conteva parché protagoniste, el ricordo de quìi
tinpi anca se precari le inànemeva. Gera storie de duro lavor, de fadighe dignitose
afrontàe senpre cò un grando corajo e ‘na granda fede, certe de vè vesto
senpre vissìn un sicuro aiuto da parte de Dio e de la Madona de la Salute.

Sta qua la me xe stada contada da la siora Marcella Z. classe 1905, che a 15
ani come tante zovenete dequìi tinpi la gera stada aviada al mistier de vende
pesse, da so mare. «Partiva con altre conpagne e done de ‘na certa età,
-la me spiega- fevomo la strada a pie e col bigòl, cò do sisti in banda, un
par gancio, sisti pìini de pesse cò la zonta de cualchi Kilo de cape o caparosso-
li, merce che comprevomo in pescarìa. Le strade, benedeta fia, no le gera miga
come quele de ‘desso, ma piene de goduli, polvere, buse d’ogni stiata, te pol
imaginà cò quanta fadiga ‘ndevomo ‘vanti pà rivà in t’el paese ‘ndove che ve-
vomo de vende sto pesse. Capiteva a volte che se sintìvomo tanto stanche –la
continua- e alora fevomo ‘na sosta o anca un pisoloto de sora un leto de piu-
me.
“Un leto de piume?” –ghe domando mi, tanto incuriosìa- e ela la me spiega
subito che le se metèva insima a grumi de giara (ghiaia): “sto qua el gera el
nostro leto de piume”- la me stiarissi soridendo.
Dopo vè fato un toco de strada insìeme, te ga de savè che a un certo punto
se dividevomo, ogni una de naltre la ‘ndeva in t’un paese diverso, mi ‘ndevo a
Gonars, ‘ndove che gera ‘ndò par tanti ani me mare, pà rivà vevo de fà 20 Km.
In sto paese i me ciameva “Marcela. Le fie di Dusuline”, son stada anca fortu-
nada parché ne i ani 1920 e anca dopo, schei ne circoleva puchi, ma a Gonars
essendo un paese de artigiani de calsaùre, dato che la zente la lavoreva, schei
anca se puchi ghe ne gera, cussì no go vesto problemi de vendita, chi no veva
schei de pagame in ganbio del pesse i me deva roba de magnà: farina, carna-
me, vuvi de cortìl, o verdure de orto e sto sganbiolo fasevo volentieri, cussì
portevo a casa roba par sfamà la fameia. L’unica merce che fevo fadiga a vende
gera i caparossoli. Sti qua li ciapèva me marìo, xe sucesso che un zorno no
gero riussìa a vindìli e par no portali indrìo son ‘ndada in t’un altro paese e qua
me son trovada cò ‘na me paesana che la gera pessivendola come mi. ‘Vendo
intuìo el motivo da la me presensa la me ga subito dito:
“parché te vien vende pesse qua, no te sa che sto paese el xe mio?”.
“Che siora che te xe – ghe go risposto- se mi fussi parona de un paese, ven-
darissi ‘na casa al zorno e farissi la vita de ‘na gran signora”. Duto se ga ri-
solto ragionando e la facenda la se ga concluso cò ‘na ridada anca de le clienti
che sensa volè le veva scoltò el nostro discorso.
Quando che nel 1928-29 de inverno se ga ingelò duto el palùo (laguna),
tanto che i zùvini i sbrissoleva sul giasso fin a Lignan, la miseria a Maran la
gera deventada ‘tristeria’. Ma te ga de savè –la continua a contame- che certe
persone a Gonars, ‘vendo savesto de sta granda ingiassada no le se ga dismen-
tegò de me mare e de mi e le se ‘veva fato presenti mandandone roba de magnà,
pur savendo che naltre a causa de sto ingelamento no varessimo podesto,
almanco in quel periodo, ricanbià col pesse».

A contàme sto fato la siora Marcella la se gera comossa, la me veva fato
capì che la sentiva tanta riconossensa nei confrunti de sta brava zente che le
veva giutàe in quel periodo de gran bisogno.
Varissi tante altre robe de contate –la me disi- scarto quele brute e te ne
conto ‘na bela parché la merita, e xe giusto che un doman se la sapia.
Gera el zorno de San Giorgio (23 aprile), mi e altre compaesane, sempre
pessivendole, gerevomo de ritorno a casa, ma savendo che a San Zorzi gera la
festa Patronal e che i ciàmeva senpre dei bravi predicaùri, dute dacordo vemo
messo fora de la cesa sisti e bigòl e semo entràe anca se vèvemo ‘na mondura
(vestiario) cò i tacùni e profumevomo de pesse te pol imaginà… pasiensa!
Doprando la creansa, vemo cercò de metèse in t’un cantoneto vissin a
l’organo, subito se vemo maravejò a vede che il predicaòr gera el nostro pio-
van, don Albino Galletti.
Za che gerevomo drento semo stae fin a Messa finìa, quando che semo vi-
gnùe fora sintìvomo la zente che la comenteva:
“Ma che bravo predicaòr, che bel tinbro de vose, el decanteva le parole come
un poeta, gera un piasser a sentìlo! Ma che bravo, ma che bravo!...”. Naltre a
sintì ste parole gerevomo dute contente, ansi, orgoliose che fussi sto el nostro
Piovan a predicà cussì ben e che le zente la lo veva ‘scoltò volentieri.
Pesse, pessivendole e Elo, prete, pescaòr de omini, pareva che ‘ste parole le
se ciapissi par man.
Ringrassio la siora Marcella de duto quel che la me ga contò, conpresa ‘sta
ultima e bela testimoniansa.

Maria Damonte
Nota: scrito co la parlata veneta maranese

1
Bigòl: arconcello di legno, o bicollo, che veniva usato per poratre i cesti o i secchi d’acqua.
2
Goduli: sassi di varie dimensioni.
3
Caparossoli: tipo di molluschi bianco, nero e grigio, di forma ovale, che si raccoglievano sot-
to fango. Essendo di natura molto delicata a Marano hanno cessato di riprodursi verso gli anni
55-60.

Nessun commento:

Posta un commento